Giglio Reduzzi
Aforismi assortiti
Al Sud si lamenta l’assenza dello Stato, al Nord la presenza.
“Allora era diverso” è la motivazione usata dai politici per giustificare il fatto di non applicare a sé stessi il trattamento che in passato avevano riservato all’avversario.
Per sapere se un deputato si dedica alla politica per rendere un servizio alla comunità, piuttosto che a sé stesso, il metodo più sicuro è comparare l’indennità parlamentare con il suo reddito quo antea.
L’arma del governo italiano per far approvare dal Parlamento i suoi provvedimenti è di presentarli a ridosso delle ferie e di Natale.
Pur di andare a casa, i parlamentari approvano tutto.
I dipendenti dello Stato si dividono in tre categorie:
· quelli che lavorano,
· quelli che non lavorano, ma fanno finta di farlo,
· quelli che non lavorano e non fanno neppure finta di farlo, perché se ne fregano.
Non conosco nessuno che, nato in ambiente liberale, da adulto sia diventato socialista.
Hanno fatto tutti il percorso contrario.
Ci sarà pure un motivo.
Le banalità non cessano di essere tali solo per il fatto che a pronunciarle sono personaggi VIP e vengono riportate (per servilismo) da tutti i telegiornali. Banalità erano e banalità rimangono.
Non sarebbe il caso che, in luogo di tante misure che vanno nella giusta direzione, il governo ne elaborasse poche che però completano il percorso?
Ogni governo attraversa due fasi:
· quella in cui spiega le cose che farà e
· quella in cui spiega perché non le ha potute fare.
L’elevato numero di leggi in vigore in un Paese non è indice di civiltà, ma del suo contrario.
Infatti solo dove si usa buttare la carta per strada c’è bisogno di una legge che vieti di farlo.
Purtroppo in alcune regioni d’Italia le persone che detengono il potere de iure sono diverse da quelle che lo esercitano de facto.