top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Al voto come una volta

Un esempio lampante di quanto lo Stato rincorra la modernità -o dica di farlo-, ma rimanga sempre indietro si trova nel modo in cui ci fa votare.

Che è rimasto uguale a quello prescritto quando furono istituite le elezioni popolari e gli elettori erano in maggioranza analfabeti: fate una croce sul simbolo che più vi aggrada!

Esattamente come il notaio diceva di fare al contadino non scolarizzato quando comprava o vendeva un fondo agricolo!

Oggi il mondo moderno chiama il cittadino a riempire una grande varietà di moduli ed in tutti questi moduli compaiono, ben staccate, immagini o frasi dal significato alternativo.

Queste, a loro volta, sono contrassegnate da piccoli quadratini destinati ad ospitare il segno di spunta (in pratica una v con il secondo segno allungato) con cui il cittadino esprime la propria preferenza.

Ecco: questo è il modo corretto di esprimere una preferenza e, quindi, anche di votare.

In molte parti d’Italia, ma forse in tutto il mondo occidentale, fare la croce su un simbolo (in bergamasco: faga sö la cruz) vuol dire non parlarne più.

Cioè cancellarlo, che è l’esatto opposto dello sceglierlo.

8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quando un partito accetta, o addirittura propone, una schifezza del genere, non serve attendere che proponga una cosa buona per giustificare la scelta di votarlo. Non c’è proposta buona che possa comp

Ecco un problema che mi pongo da anni. Parlo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che, in teoria, dovrebbe essere l’organismo più potente del mondo. In teoria, perché, in pratica, esso non è riuscito a

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

bottom of page