top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Anche i ricchi peccano


Il cambio di paradigma attuato dal pontefice regnante appare in tutta la sua evidenza ogniqualvolta egli invita a pregare per i poveri, anziché, come facevano i suoi predecessori, …per i peccatori.


Egli infatti, operando una selezione dei suoi fedeli esclusivamente su parametri economici, fa dei poveri una categoria a parte e stabile, quasi che uno possa entrarci ma non uscirne, mentre lo stato d’indigenza è per sua natura (e per fortuna) fluttuante.


Inoltre, la caratterizzazione per indici economici, anziché morali, sembra escludere che il peccato sia un male universale e, come tale, possa annidare sia tra i poveri che tra i ricchi, come di fatto avviene.

76 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quando un partito accetta, o addirittura propone, una schifezza del genere, non serve attendere che proponga una cosa buona per giustificare la scelta di votarlo. Non c’è proposta buona che possa comp

Ecco un problema che mi pongo da anni. Parlo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che, in teoria, dovrebbe essere l’organismo più potente del mondo. In teoria, perché, in pratica, esso non è riuscito a

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

bottom of page