top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Anche i ricchi peccano


Il cambio di paradigma attuato dal pontefice regnante appare in tutta la sua evidenza ogniqualvolta egli invita a pregare per i poveri, anziché, come facevano i suoi predecessori, …per i peccatori.


Egli infatti, operando una selezione dei suoi fedeli esclusivamente su parametri economici, fa dei poveri una categoria a parte e stabile, quasi che uno possa entrarci ma non uscirne, mentre lo stato d’indigenza è per sua natura (e per fortuna) fluttuante.


Inoltre, la caratterizzazione per indici economici, anziché morali, sembra escludere che il peccato sia un male universale e, come tale, possa annidare sia tra i poveri che tra i ricchi, come di fatto avviene.

77 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Martedì sera (25 settembre) RAI3 ha dedicato tutta la prima serata per celebrarne la cattura. Non capisco perché l’abbia fatto. L’arresto del capo mafia costituisce un fatto eccezionale di per sé, ma

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

I distributori di benzina che operano sulla rete autostradale italiana dovrebbero praticare tutti lo stesso prezzo. E questo dovrebbe fissato per legge, al pari del pedaggio. Esporre un cartello per d

bottom of page