top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Ancora legge elettorale?

Quando nel Marzo del 2018 furono resi noti i risultati delle elezioni politiche e si capì che nessuna parte politica aveva vinto, se ne attribuì la colpa all’on. Ettore Rosato, principale estensore della legge elettorale.

Legge considerata troppo “proporzionale” per permettere l’emergenza di un solo partito.

Meglio sarebbe stato avere -si diceva- una legge a carattere “maggioritario”, come in Francia.

Poi nel corso della legislatura si è scoperto che il partito di Matteo Salvini cresceva a vista d’occhio a spese degli altri.

Per cui ora è forte il timore, da parte dei partiti minori, che alla prossima tornata elettorale Matteo Salvini possa ottenere una vittoria netta ed ottenere quel modesto supplemento di seggi che la legge attuale gli assegna.

Ragion per cui la legge elettorale elaborata dall’on. Rosato ora viene rimessa in discussione. Ma non -come ci si aspettava un anno fa- per renderla meno proporzionale, bensì per renderla ancor più proporzionale di prima!

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quando un partito accetta, o addirittura propone, una schifezza del genere, non serve attendere che proponga una cosa buona per giustificare la scelta di votarlo. Non c’è proposta buona che possa comp

Ecco un problema che mi pongo da anni. Parlo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che, in teoria, dovrebbe essere l’organismo più potente del mondo. In teoria, perché, in pratica, esso non è riuscito a

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

bottom of page