top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Ancora legge elettorale?

Quando nel Marzo del 2018 furono resi noti i risultati delle elezioni politiche e si capì che nessuna parte politica aveva vinto, se ne attribuì la colpa all’on. Ettore Rosato, principale estensore della legge elettorale.

Legge considerata troppo “proporzionale” per permettere l’emergenza di un solo partito.

Meglio sarebbe stato avere -si diceva- una legge a carattere “maggioritario”, come in Francia.

Poi nel corso della legislatura si è scoperto che il partito di Matteo Salvini cresceva a vista d’occhio a spese degli altri.

Per cui ora è forte il timore, da parte dei partiti minori, che alla prossima tornata elettorale Matteo Salvini possa ottenere una vittoria netta ed ottenere quel modesto supplemento di seggi che la legge attuale gli assegna.

Ragion per cui la legge elettorale elaborata dall’on. Rosato ora viene rimessa in discussione. Ma non -come ci si aspettava un anno fa- per renderla meno proporzionale, bensì per renderla ancor più proporzionale di prima!

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Martedì sera (25 settembre) RAI3 ha dedicato tutta la prima serata per celebrarne la cattura. Non capisco perché l’abbia fatto. L’arresto del capo mafia costituisce un fatto eccezionale di per sé, ma

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

I distributori di benzina che operano sulla rete autostradale italiana dovrebbero praticare tutti lo stesso prezzo. E questo dovrebbe fissato per legge, al pari del pedaggio. Esporre un cartello per d

bottom of page