top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Birichini questi calabresi!

Mi fa piacere sapere dal coraggioso conduttore televisivo Massimo Giletti (avercene!) che ci sono più calabresi all’estero che in patria.

Mi farebbe ancora più piacere apprendere che alcuni di coloro che sono andati a vivere in USA e Canada, invece di rimanere lì a godere dei vantaggi acquisiti, tornassero nella loro regione d’origine per introdurvi alcuni di quei vantaggi.

Tanto per cominciare, basterebbe che trasferissero in patria il concetto, tanto diffuso in America, ma ignoto in Italia, che lo Stato non è un ente supremo cui vanno riconosciuti diritti superiori a quelli che spettano ai cittadini.

E che, pertanto, chi rappresenta lo Stato, a qualsiasi livello, è semplicemente un “civil servant”, che non ha diritto di circondarsi di venticinque collaboratori, quando gliene basta uno.

Né di sottrarsi alle domande dei giornalisti.

Tanto meno di cacciarli, minacciando di chiamare la polizia e, con ciò, dimenticando che anche coloro che tutelano l’ordine pubblico sono dei civil servant, posti a difesa del cittadino e non solo, né principalmente, dell’autorità.

9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Perché il giudice di Catania sbaglia. Non è in suo potere verificare la compatibilità delle leggi ordinarie italiane con il diritto comunitario. Al massimo, se vuole, può raffrontarle con la Costituzi

Martedì sera (25 settembre) RAI3 ha dedicato tutta la prima serata per celebrarne la cattura. Non capisco perché l’abbia fatto. L’arresto del capo mafia costituisce un fatto eccezionale di per sé, ma

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

bottom of page