top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

C'è naufragio e naufragio

Aggiornamento: 19 mag 2019

Dovrebbe essere evidente anche a chi viene dalla Val Brembana (come direbbe Totò) che il diritto ad essere salvati si applica solo quando il naufragio è un incidente di percorso e non quando esso è programmato in tutti i dettagli, come è il caso dei barconi che partono dal Nord Africa.

Infatti in questi casi si usano mezzi inadeguati, sovraccarichi e con insufficiente scorta di carburante.

Pertanto, per gli occupanti di questi barconi, il salvataggio non nasce da un obbligo di legge bensì, in minima parte, dal buon cuore della gente ed, in massima parte, da chi della legge del mare fa un’interpretazione di comodo al fine di trarne un beneficio personale.

(E’ noto infatti che anche la remunerazione dei marinai varia a seconda che operino in acque territoriali piuttosto che in quelle internazionali, dove vengono effettuati i salvataggi).

Per di più pretendendo di trarre benefici anche sul piano etico.

Maximo cum gaudio della Chiesa.

19 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quando un partito accetta, o addirittura propone, una schifezza del genere, non serve attendere che proponga una cosa buona per giustificare la scelta di votarlo. Non c’è proposta buona che possa comp

Ecco un problema che mi pongo da anni. Parlo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che, in teoria, dovrebbe essere l’organismo più potente del mondo. In teoria, perché, in pratica, esso non è riuscito a

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

bottom of page