top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Chiese vuote

Meno di un secolo fa, al mio paese, si riteneva che la Chiesa esistente fosse troppo piccola per contenere tutti i fedeli ed allora si decise di costruirne una più grande.

Molti fedeli parteciparono di persona alla sua costruzione, lavorando anche di domenica.

A lavori ultimati, nonostante la maggior disponibilità di spazio, la chiesa era sempre gremita.

Per non assistere in piedi alle due messe domenicali, normale e cantata (che comprendevano sempre una lunga predica), bisognava presentarsi con largo anticipo.

Purtroppo l’affollamento durò poco. Un tempo decisamente breve se rapportato all’impegno profuso nella costruzione del nuovo luogo di culto.

Ora quasi tutti i banchi della chiesa potrebbero essere rimossi, salvo i primi tre, dove trovano spazio alcune donne, per lo più anziane, oltre alle suore delle scuole elementari.

Chissà cosa ne pensa il clero locale.










21 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

I distributori di benzina che operano sulla rete autostradale italiana dovrebbero praticare tutti lo stesso prezzo. E questo dovrebbe fissato per legge, al pari del pedaggio. Esporre un cartello per d

La flat tax La tanto denigrata flat tax non è per niente una tassa uguale per tutti come si vuol far credere. E’ solo meno progressiva delle altre, ma mantiene una sua netta progressività. Infattti, p

bottom of page