top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Come è buona con noi la Francia!

La Francia, bontà sua, si sarebbe detta disponibile a prendersi una ventina di quei disperati che sono appena sbarcati a Lampedusa.

Io sono restio a crederci, perché la Francia (come del resto gli altri Paesi UE) ha sempre posto come precondizione che si trattasse di “profughi”, cioè gente che scappa dalla guerra, e non di persone in cerca di una migliore sistemazione economica.

Ho quindi il sospetto che, in questa materia della “redistribuzione”, il governo rosso-giallo non ce la racconti giusta e che, di conseguenza, la Francia sia disposta ad accogliere, al massimo, uno o due immigrati. Visto che coloro che stanno sbarcando sono quasi tutti migranti economici.

Ammesso tuttavia che i nostri vicini, di fronte ad un governo desalvinizzato, abbiano davvero cambiato politica immigratoria, allora mi permetto di ricordare ai francesi che possono evitare di andare sino in Sicilia a prendere quei venti sans papier, perché a Ventimiglia i migranti fanno la fila per entrare in Francia.

Devono solo alzare la sbarra e contare fino a venti.

Faranno più in fretta e salvaguarderanno le…. priorità acquisite!

9 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti

Martedì sera (25 settembre) RAI3 ha dedicato tutta la prima serata per celebrarne la cattura. Non capisco perché l’abbia fatto. L’arresto del capo mafia costituisce un fatto eccezionale di per sé, ma

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

I distributori di benzina che operano sulla rete autostradale italiana dovrebbero praticare tutti lo stesso prezzo. E questo dovrebbe fissato per legge, al pari del pedaggio. Esporre un cartello per d

bottom of page