top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Organizzazione saudita del lavoro


Una delle cose che maggiormente mi aveva colpito visitando, per lavoro, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi, era il modo in cui venivano (e mi dicono vengano tuttora) esercitate le attività economiche da quelle parti.

Prendiamo per esempio un’impresa edile.

Il titolare è sempre, per legge, un cittadino di quegli Stati, e, molto spesso, un parente della casa regnante.

(Il che, nel caso dell’Arabia Saudita, si verifica in un caso su due, considerato l’affollamento che caratterizza la casa regnante.)

Poi però, quando guardi dentro l’azienda, scopri che in ufficio ci stanno solo egiziani e sulle impalcature solo yemeniti e/o pakistani.

Ebbene, ieri sera, saputo quanto il governo italiano si appresta a fare a favore degli immigrati sans papier, ho scoperto che anche gli italiani si stanno avviando verso quell’organizzazione simil-saudita del lavoro che tanto mi scandalizzava.

Infatti è evidente che, d’ora in poi, molte aziende agricole del nostro Paese avranno soltanto il titolare di origine italiana e che le fragole ed i pomodori saranno inizialmente solo raccolti ed in futuro anche piantati da immigrati “regolarizzati”.

13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Perché il giudice di Catania sbaglia. Non è in suo potere verificare la compatibilità delle leggi ordinarie italiane con il diritto comunitario. Al massimo, se vuole, può raffrontarle con la Costituzi

Martedì sera (25 settembre) RAI3 ha dedicato tutta la prima serata per celebrarne la cattura. Non capisco perché l’abbia fatto. L’arresto del capo mafia costituisce un fatto eccezionale di per sé, ma

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

bottom of page