top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

L'irrilevanza del buco nero

Non capisco tutto questo entusiasmo attorno al buco nero di recente scoperta.

Anche ammesso che si tratti di una fotografia (ma i più lo negano), essa non riguarda la situazione attuale, ma quella che esisteva 55 milioni di anni fa, questo essendo il tempo che la sua luce (che viaggia a 360.000 km al secondo) ha impiegato per essere captata dai nostri potenti telescopi.

Questa enorme distanza aggrava l’irrilevanza che dovremmo ragionevolmente attribuire ad ogni componente dell’universo che sia fuori della nostra portata, salvo quella puramente visiva che ci offrono le stelle guardando il cielo ad occhio nudo.

Infatti, la più vicina di esse (che tuttavia abbiamo il coraggio di chiamare “Proxima”) si trova a 4,2 anni luce dalla Terra, cioè ad una distanza che non saremo mai in grado di coprire.

Per fare un paragone, la luce del Sole arriva da noi dopo soli 8 minuti e 20 secondi.

Quella della Luna dopo poco più di 1 secondo.

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Martedì sera (25 settembre) RAI3 ha dedicato tutta la prima serata per celebrarne la cattura. Non capisco perché l’abbia fatto. L’arresto del capo mafia costituisce un fatto eccezionale di per sé, ma

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

I distributori di benzina che operano sulla rete autostradale italiana dovrebbero praticare tutti lo stesso prezzo. E questo dovrebbe fissato per legge, al pari del pedaggio. Esporre un cartello per d

bottom of page