top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Costi e rischi inutili

Il capo della Protezione Civile era tutto sorrisi perché i suoi uomini avevano sventato un attacco terroristico da parte di un immigrato africano.

Non so cosa ci fosse da ridere.

Il mancato attentatore era partito dalla Libia con un barcone e lo Stato italiano, dopo averlo “salvato”, lo aveva mantenuto per un anno.

In tal modo aveva costretto i cittadini italiani, prima, a subire il costo del salvataggio e del mantenimento, nonché a correre il rischio dell’attentato e, poi, ad affrontare altri costi per sventare il rischio.

Non era meglio fare come i nostri partner europei che, non accogliendo, non debbono affrontare né costi né rischi?


5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quando un partito accetta, o addirittura propone, una schifezza del genere, non serve attendere che proponga una cosa buona per giustificare la scelta di votarlo. Non c’è proposta buona che possa comp

Ecco un problema che mi pongo da anni. Parlo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che, in teoria, dovrebbe essere l’organismo più potente del mondo. In teoria, perché, in pratica, esso non è riuscito a

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

bottom of page