top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Dov'è la novità?

Il Segretario di Stato vaticano, a margine di non so quale convegno, oggi avrebbe detto (secondo quanto riferito dai TG) che i vertici della Chiesa sono disposti a “dialogare con tutti”, specialmente con coloro con cui “hanno qualche difficoltà”, tipo Matteo Salvini.

Mi meraviglierei che dicesse il contrario.

Infatti:

1. Non mi pare che incontrare Salvini sia un grande segno di magnanimità, visto che il Papa dialoga con tutti (persino con atei ed esponenti di religioni in perenne conflitto con la nostra), mentre Matteo Salvini, oltre che cattolico, è oggi il leader del maggior partito politico italiano e vice Premier;

2. Quanto alle difficoltà, non mi sembra che sia stato Matteo Salvini a crearle. A demonizzarlo ci ha pensato la Chiesa. Dunque tocca a lei rimuovere queste presunte difficoltà. Il Vice Premier si è solo mosso a difesa del suo popolo, che, a dispetto della demonizzazione, gli ha dato ampiamente ragione.

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Martedì sera (25 settembre) RAI3 ha dedicato tutta la prima serata per celebrarne la cattura. Non capisco perché l’abbia fatto. L’arresto del capo mafia costituisce un fatto eccezionale di per sé, ma

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

I distributori di benzina che operano sulla rete autostradale italiana dovrebbero praticare tutti lo stesso prezzo. E questo dovrebbe fissato per legge, al pari del pedaggio. Esporre un cartello per d

bottom of page