top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

E dovremmo pure vantarcene?

Aggiornamento: 8 mag 2021


Riassumendo:


1. Il controllo dei confini è sospeso. Chiunque bussi alla nostra porta è benvenuto. Se hai vent’anni, ma dichiari di averne sedici, ti crediamo sulla parola. I documenti non servono. Se sei contagiato ti isoliamo su una nave crociera.


2. In molte regioni del Sud le persone che detengono il potere de iure non coincidono con coloro che lo esercitano de facto.


3. La composizione del governo non riflette il sentiment nazionale, ma quello, più volte sconfessato, di tre anni fa (2018). Infatti il maggior partito di governo (M5S) è quasi scomparso nel Paese, ma mantiene integra la sua forza dentro il Parlamento.


4. La burocrazia statale è mal gestita e, nella sua composizione, non riflette l’apporto delle singole regioni alla ricchezza nazionale. Anzi è inversamente proporzionale.


5. Lo Stato non è in grado di rendere giustizia al cittadino. E non sa come ripristinare questo servizio. Persino il presidente del suo massimo organo (CSM) si è chiamato fuori.


6. L’ordine pubblico non esiste. Vige la legge della giungla: chi è più prepotente vince. Se ti rubano la casa, il prefetto dice che sono affari tuoi.


Non mi sembra che ci sia molto di cui vantarsi. Salvo che del nostro enorme patrimonio artistico e paesaggistico.

Che continui ad aver ragione Metternich?


77 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Perché il giudice di Catania sbaglia. Non è in suo potere verificare la compatibilità delle leggi ordinarie italiane con il diritto comunitario. Al massimo, se vuole, può raffrontarle con la Costituzi

Martedì sera (25 settembre) RAI3 ha dedicato tutta la prima serata per celebrarne la cattura. Non capisco perché l’abbia fatto. L’arresto del capo mafia costituisce un fatto eccezionale di per sé, ma

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

bottom of page