top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

E la chiamano "azienda"!

Aggiornamento: 19 mag 2019

Il problema della RAI è che, vista da fuori appare come un’azienda, ma dentro è organizzata come un ministero, dove, per esempio, le persone sono retribuite, non per quello che fanno, ma per il posto che occupano nell’organigramma.

Sei un direttore? Allora sei pagato come un direttore, anche se sono anni che sei in panchina.

Sei un capo servizio? Allora hai lo stipendio di un caposervizio, sia che tu sia attivo, sia che tu sia, come si dice, “a disposizione”.

Purtroppo, cambiano i direttori d’orchestra, ma gli orchestrali -e di conseguenza la musica- non cambiano mai.

Se un’annunciatrice non ha più il volto fresco di una volta, te la devi cuccare così com’è, se no ti fa causa.

Poi ci sono una serie di personaggi che, attraverso artifici vari, sono riusciti ad aggirare la norma secondo cui nessuno che operi in un ente pubblico può guadagnare più del Capo dello Stato.

Ed in RAI ce n’è un bel numero.

Pare ad esempio che Lucia Annunziata sia la giornalista più pagata d’Italia e, forse, del mondo.

Tanto pagata che essa stessa ha avvertito la necessità di farselo ridurre.

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

Dato che l’opposizione a Meloni procede in ordine sparso e dunque è di fatto inesistente, il Capo dello Stato ha ritenuto suo dovere assumerne l’interim. Tanto più che lui non si è mai fidato del cent

Il 30 Gennaio del 2023 anche i telespettatori meno attenti si sono resi conto che occorre sempre “fare la tara” sulle notizie che vengono diffuse dal video. Lo hanno capito quando hanno notato il volt

bottom of page