top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Flat Tax

Aggiornamento: 25 giu 2018

La flat tax non è un costo, ma se mai una scommessa.

Essa configura un costo solo in condizioni di ceteris paribus.

Cioè immaginando che, una volta introdotta, tutto rimanga uguale a prima.

Uguali i consumi, uguale la ricchezza prodotta, uguale l’evasione.

Se invece si presume (come è ragionevole fare), che al calare delle imposte, aumentino i consumi (e, dopo un po’ i beni prodotti) e diminuisca l’evasione, allora la flat tax non è più un costo, ma una scommessa.

Peraltro equilibrata, perché è sensato ritenere che, al diminuire delle tasse, corrisponda un aumento della propensione a spendere (e produrre) ed un calo dell’evasione.

Se ne avvantaggiano i ricchi? Pazienza: l’importante è che se ne traggano beneficio anche i poveri.

Una cosa è certa: che la ricetta sinora adottata (tasse alte e differenziate) non funziona, perché il Paese, anno dopo anno, continua ad indebitarsi.

Dunque siamo di fronte a due ricette: una che siamo sicuri che non funziona ed una (la flat tax) che potrebbe funzionare.

Proviamola!

Solo chi vorrebbe veder piangere i ricchi non sarà mai d’accordo.

Purtroppo i benefici della flat tax hanno il difetto di non manifestarsi compiutamente nell’ immediato, perché le fabbriche, per produrre di più, hanno bisogno di un po’ di tempo.

Di conseguenza è pressoché certo che, nel primo anno di applicazione della riforma fiscale, il nostro Paese non sarà in grado di rispettare i vincoli europei.

Ma questo problema, lungi dal preoccuparci, dovrebbe indurre tutti i membri dell’UE a riflettere sull’opportunità o meno, anche in presenza di importanti riforme, di misurare la virtuosità di un Paese anno per anno, invece che, poniamo, ogni tre anni.

Ed a fare un’analoga riflessione anche sulla ragionevolezza di far quadrare i conti nel-

l’ arco temporale di soli dodici mesi.

Visto che, non solo riforme fiscali di questa portata, ma anche semplici investimenti produttivi spesso richiedono più di un anno solare per essere portati a termine.

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Martedì sera (25 settembre) RAI3 ha dedicato tutta la prima serata per celebrarne la cattura. Non capisco perché l’abbia fatto. L’arresto del capo mafia costituisce un fatto eccezionale di per sé, ma

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

I distributori di benzina che operano sulla rete autostradale italiana dovrebbero praticare tutti lo stesso prezzo. E questo dovrebbe fissato per legge, al pari del pedaggio. Esporre un cartello per d

bottom of page