top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

I 49 migranti che nessuno vuole

In acque maltesi, sballottate dalle onde, ci sono due navi ONG che da venti giorni cercano inutilmente un porto sicuro in cui sbarcare i 49 migranti che tengono a bordo.

Salvini non li vuole. Di Maio dice che, al massimo, può ricevere, per spirito umanitario, solo donne e bambini.

Dalla nave rispondono: no grazie, le famiglie non si dividono.

Il Papa ha rivolto un pressante appello ai leader di tutta Europa perché intervengano a risolvere il problema.

Nessuno ha risposto. Ripeto: nessuno.

Al di là dell’ovvia constatazione circa la popolarità di questo Papa (ve la immaginate la reazione che un tale appello avrebbe avuto sui destinatari se a farlo, certo in tono più pacato, fosse stato, poniamo, Giovanni XXIII?), al di là –dicevo- di questa osservazione, mi corre l’obbligo di aggiungere le seguenti:


a) l’era Tornielli (il nuovo comunicatore) non è iniziata bene, perché, come già osservato, non mi pare che il tono dell’appello papale fosse adatto alla circostanza;


b) se i richiedenti asilo erano solo 49, che bisogno c’era di

invocare l’aiuto di un intero continente? Non poteva il Papa semplicemente dire: questi li prendo io?


c) non sarà per caso che il rifiuto della nave a “dividere le famiglie” fosse in realtà dovuto al fatto che di famiglie ce n’era solo una (quella insistentemente ripresa dalle telecamere) e che tutti gli altri fossero i soliti baldi giovanotti, come quelli che avevamo già visto scendere dalla nave Diciotti?



7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

I distributori di benzina che operano sulla rete autostradale italiana dovrebbero praticare tutti lo stesso prezzo. E questo dovrebbe fissato per legge, al pari del pedaggio. Esporre un cartello per d

La flat tax La tanto denigrata flat tax non è per niente una tassa uguale per tutti come si vuol far credere. E’ solo meno progressiva delle altre, ma mantiene una sua netta progressività. Infattti, p

bottom of page