top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

I 49 migranti che nessuno vuole

In acque maltesi, sballottate dalle onde, ci sono due navi ONG che da venti giorni cercano inutilmente un porto sicuro in cui sbarcare i 49 migranti che tengono a bordo.

Salvini non li vuole. Di Maio dice che, al massimo, può ricevere, per spirito umanitario, solo donne e bambini.

Dalla nave rispondono: no grazie, le famiglie non si dividono.

Il Papa ha rivolto un pressante appello ai leader di tutta Europa perché intervengano a risolvere il problema.

Nessuno ha risposto. Ripeto: nessuno.

Al di là dell’ovvia constatazione circa la popolarità di questo Papa (ve la immaginate la reazione che un tale appello avrebbe avuto sui destinatari se a farlo, certo in tono più pacato, fosse stato, poniamo, Giovanni XXIII?), al di là –dicevo- di questa osservazione, mi corre l’obbligo di aggiungere le seguenti:


a) l’era Tornielli (il nuovo comunicatore) non è iniziata bene, perché, come già osservato, non mi pare che il tono dell’appello papale fosse adatto alla circostanza;


b) se i richiedenti asilo erano solo 49, che bisogno c’era di

invocare l’aiuto di un intero continente? Non poteva il Papa semplicemente dire: questi li prendo io?


c) non sarà per caso che il rifiuto della nave a “dividere le famiglie” fosse in realtà dovuto al fatto che di famiglie ce n’era solo una (quella insistentemente ripresa dalle telecamere) e che tutti gli altri fossero i soliti baldi giovanotti, come quelli che avevamo già visto scendere dalla nave Diciotti?



6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

Dato che l’opposizione a Meloni procede in ordine sparso e dunque è di fatto inesistente, il Capo dello Stato ha ritenuto suo dovere assumerne l’interim. Tanto più che lui non si è mai fidato del cent

Il 30 Gennaio del 2023 anche i telespettatori meno attenti si sono resi conto che occorre sempre “fare la tara” sulle notizie che vengono diffuse dal video. Lo hanno capito quando hanno notato il volt

bottom of page