top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

I fragili fondamenti di un'elezione

Riassumendo:

Il nuovo Capo dello Stato poggia sulla legittimazione parlamentare. Su questo non ci piove.

Peccato che l’assetto parlamentare rifletta il sentimento popolare di quattro anni fa, non quello di oggi.

Dunque il neo eletto è privo di effettiva rappresentanza popolare.

Inoltre, tra un anno, lege adiuvante (riduzione numero deputati e magari nuova disciplina elettorale), al nuovo Presidente verrà meno anche la legittimazione parlamentare, perché si troverà di fronte ad un Parlamento tutto nuovo.

Quindi per sei anni su sette egli si troverà scoperto da ogni capacità rappresentativa, a prescindere dalle doti personali che gli vengono riconosciute.

Entrambe le discrasie sarebbero state evitate facendo coincidere le elezioni politiche con quella del Presidente, anticipando le une o posticipando l’altra.

107 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quando un partito accetta, o addirittura propone, una schifezza del genere, non serve attendere che proponga una cosa buona per giustificare la scelta di votarlo. Non c’è proposta buona che possa comp

Ecco un problema che mi pongo da anni. Parlo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che, in teoria, dovrebbe essere l’organismo più potente del mondo. In teoria, perché, in pratica, esso non è riuscito a

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

bottom of page