top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

I fragili fondamenti di un'elezione

Riassumendo:

Il nuovo Capo dello Stato poggia sulla legittimazione parlamentare. Su questo non ci piove.

Peccato che l’assetto parlamentare rifletta il sentimento popolare di quattro anni fa, non quello di oggi.

Dunque il neo eletto è privo di effettiva rappresentanza popolare.

Inoltre, tra un anno, lege adiuvante (riduzione numero deputati e magari nuova disciplina elettorale), al nuovo Presidente verrà meno anche la legittimazione parlamentare, perché si troverà di fronte ad un Parlamento tutto nuovo.

Quindi per sei anni su sette egli si troverà scoperto da ogni capacità rappresentativa, a prescindere dalle doti personali che gli vengono riconosciute.

Entrambe le discrasie sarebbero state evitate facendo coincidere le elezioni politiche con quella del Presidente, anticipando le une o posticipando l’altra.

107 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Martedì sera (25 settembre) RAI3 ha dedicato tutta la prima serata per celebrarne la cattura. Non capisco perché l’abbia fatto. L’arresto del capo mafia costituisce un fatto eccezionale di per sé, ma

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

I distributori di benzina che operano sulla rete autostradale italiana dovrebbero praticare tutti lo stesso prezzo. E questo dovrebbe fissato per legge, al pari del pedaggio. Esporre un cartello per d

bottom of page