top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

I "lager" libici

Aggiornamento: 29 ago 2018

Il provincialismo di certi politici nostrani si vede anche quando, osservando i centri di accoglienza libici, essi definiscono quei luoghi con il termine spregiativo di “lager”.

Così facendo essi dimenticano che, solo alcuni decenni fa, un civilissimo paese europeo, come la Germania, si comportava nella stessa identica maniera dei libici.

Essi dimenticano altresì che, per maturare la maggiore sensibilità umana riscontrabile nei centri di prima accoglienza europei, ci sono voluti secoli, per cui è illusorio che gli africani possano acquisirla d’amblée.

In Africa, dove muore un neonato su due, la vita non ha lo stesso valore che essa ha in Europa, dove si spendono milioni anche per salvare un gatto.

La secchiata d’acqua refrigerante che il custode di un centro d’accoglienza libico getta sugli internati seduti sotto il sole cocente corrisponde alla doccia installata nei centri europei.

Quando c’è.



9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quando un partito accetta, o addirittura propone, una schifezza del genere, non serve attendere che proponga una cosa buona per giustificare la scelta di votarlo. Non c’è proposta buona che possa comp

Ecco un problema che mi pongo da anni. Parlo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che, in teoria, dovrebbe essere l’organismo più potente del mondo. In teoria, perché, in pratica, esso non è riuscito a

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

bottom of page