top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

I servizi pubblici della RAI

Toh -ho pensato- finalmente il TG ha finito di parlarci di guerra, sbarchi di clandestini, capricci del tempo, accoltellamenti di fidanzati, morte di personaggi illustri e ci racconta un po’ di cose belle.

Infatti passa a parlarci dei nuovi modelli di automobili.

Che bello: avevo giusto bisogno di una macchina nuova.

Ma mi sbagliavo: la bionda presentatrice ha utilizzato gran parte della sua rubrica per illustrarci i tesori nascosti nell’ultimo modello della Ferrari.

Un gioiellino dove puoi correre fino ad oltre 300 km all’ora, aprire il tettuccio in pochi secondi, passare liberamente da una modalità di trazione all’altra, ecc. ecc.

Peccato che, per acquistarla, dovrei spendere l’equivalente, che non ho, di tre o quattro appartamenti per dare l’anticipo ed accendere un mutuo per effettuare il saldo.

Insomma, mi illudevo: non è roba per me. Né, credo, sia roba per il 99% degli ascoltatori.

Possibile che la RAI non si renda conto di essere un servizio pubblico e che forse sarebbe il caso di spendere meglio il tempo (tutto prime time tra l’altro) a disposizione?

Per la nuova Ferrari bastava un depliant in bassa tiratura da inviare ai suoi clienti abituali.


91 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Essendo stanco di sentirmi dire ogni giorno dai residui deputati del M5S che se l’UE ci dà tutti quei soldi lo dobbiamo esclusivamente alla capacità negoziale dell’avv. Conte, sono andato a vedere qua

Come è sotto gli occhi di tutti, gli spostamenti del Presidente Mattarella sono sempre più frequenti e, di conseguenza, lo sono anche le apparizioni in TV della sua portavoce. Qualche malalingua insin

Dicono che un imprenditore agricolo romagnolo, vista la mala parata, abbia avuto l’idea di rafforzare gli argini di un vicino corso d’acqua che minacciava di esondare. E che l’abbia fatto di sua inizi

bottom of page