top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Identikit del nuovo deputato

Aggiornamento: 6 mag 2020


L’arrivo in Parlamento dei parlamentari “grillini” ha completamente stravolto l’idea che tradizionalmente avevamo del deputato.

Non è più quel signore anziano con barba che dopo una vita di lavoro decide di mettere la sua esperienza a disposizione della nazione.

E’ un ragazzo di trent’anni che, stanco di essere disoccupato, avendo familiarità con il computer, ha mandato in giro il suo curriculum e toh, un bel giorno ha trovato lavoro (e che lavoro!) presso il Parlamento.

Dopo di che ha dovuto fingere di condividere le idee del partito che gli ha dato un così prestigioso e ben retribuito incarico, nonostante tutti i cambiamenti, anzi stravolgimenti, della linea ideologica.

Purtroppo questo fenomeno, oltre ad impoverire il Parlamento, ha eliminato completamente il dettato costituzionale secondo cui la sovranità appartiene al popolo.

Perché questo principio ha bisogno, per affermarsi, che il Parlamento sia lo specchio fedele del sentimento popolare, mentre è evidente che i deputati grillini, che sono in maggioranza, considerano prioritario conservare l’agognato posto di lavoro piuttosto che rispettare il mandato popolare.

Il contrasto d’interessi è troppo forte ed io nei loro panni farei esattamente la stessa cosa.

Ciò che vale per il semplice deputato vale a fortiori per il ministro.

Una volta un ministro non ci pensava due volte a dimettersi, perché sapeva che, data l’esperienza accumulata, di lì a due settimane sarebbe ricomparso alla testa di un altro ministero.

Ma questi, se vanno a casa, chi li vede più? E chi darà loro un lavoro altrettanto ben retribuito?

11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

Dato che l’opposizione a Meloni procede in ordine sparso e dunque è di fatto inesistente, il Capo dello Stato ha ritenuto suo dovere assumerne l’interim. Tanto più che lui non si è mai fidato del cent

Il 30 Gennaio del 2023 anche i telespettatori meno attenti si sono resi conto che occorre sempre “fare la tara” sulle notizie che vengono diffuse dal video. Lo hanno capito quando hanno notato il volt

bottom of page