Giglio Reduzzi
Il dinamismo del Papa
Il Pontefice in carica è solito giustificare il suo cambio di paradigma su molti fronti dicendo che la “parola di Dio è dinamica”, ovvero che “il deposito della fede non è statico”.
Peccato che molti dei principi contenuti nella dottrina cristiana siano così netti da non ammettere una pluralità di interpretazioni.
Uno di questi è il principio riguardante la famiglia.
Non c’è dubbio alcuno che essa debba essere formata da un uomo e da una donna.
Non c’è interpretazione dinamica che tenga.
E’ uno dei casi in cui si deve dire: sì sì, no no.
Come disse una volta il presidente Reagan, una donna non può sostenere di essere parzialmente incinta. O lo è o non lo è.
Eppure anche in materia di famiglia, la voce del Papa in difesa di questo istituto si è fatta sentire solo nel febbraio del 2016, in occasione del suo incontro con il patriarca Kirill, ed è mancata del tutto al grande raduno in supporto della famiglia svoltosi a Roma solo un mese prima.
Da allora in poi è stato tutto un consenziente silenzio.