top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Il modello Taranto

Aggiornamento: 5 ago 2020

Ieri pomeriggio la TV di Stato ci ha fatto vedere un edificio scolastico in provincia di Taranto che, inaugurato solo quattro anni fa, era stato subito abbandonato a causa di una infiltrazione d’acqua e che poi, invece di ricevere le cure necessarie, fu lasciato “ammalorare” fino a diventare preda di vandali, che ne hanno asportato tutto l’asportabile.

Mi è venuto da piangere.

Ma il mio dispiacere è aumentato ulteriormente quando ho pensato che, in base alla vigente legislazione (che, come noto, non lascia spazio alle autonomie regionali), nulla impedisce che l’ex preside di quell’istituto tarantino ora diriga un distretto scolastico in provincia di Bergamo.

(Secondo il giornalista Nino Materi, nel 2014, nella scuola primaria della provincia di Bergamo, il 100% delle cattedre risultava affidato ad insegnanti del Sud.

Fonte: Il Giornale del 12 agosto 2014.)

13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Perché il giudice di Catania sbaglia. Non è in suo potere verificare la compatibilità delle leggi ordinarie italiane con il diritto comunitario. Al massimo, se vuole, può raffrontarle con la Costituzi

Martedì sera (25 settembre) RAI3 ha dedicato tutta la prima serata per celebrarne la cattura. Non capisco perché l’abbia fatto. L’arresto del capo mafia costituisce un fatto eccezionale di per sé, ma

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

bottom of page