top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Il modello Taranto

Aggiornamento: 5 ago 2020

Ieri pomeriggio la TV di Stato ci ha fatto vedere un edificio scolastico in provincia di Taranto che, inaugurato solo quattro anni fa, era stato subito abbandonato a causa di una infiltrazione d’acqua e che poi, invece di ricevere le cure necessarie, fu lasciato “ammalorare” fino a diventare preda di vandali, che ne hanno asportato tutto l’asportabile.

Mi è venuto da piangere.

Ma il mio dispiacere è aumentato ulteriormente quando ho pensato che, in base alla vigente legislazione (che, come noto, non lascia spazio alle autonomie regionali), nulla impedisce che l’ex preside di quell’istituto tarantino ora diriga un distretto scolastico in provincia di Bergamo.

(Secondo il giornalista Nino Materi, nel 2014, nella scuola primaria della provincia di Bergamo, il 100% delle cattedre risultava affidato ad insegnanti del Sud.

Fonte: Il Giornale del 12 agosto 2014.)

12 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quando un partito accetta, o addirittura propone, una schifezza del genere, non serve attendere che proponga una cosa buona per giustificare la scelta di votarlo. Non c’è proposta buona che possa comp

Ecco un problema che mi pongo da anni. Parlo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che, in teoria, dovrebbe essere l’organismo più potente del mondo. In teoria, perché, in pratica, esso non è riuscito a

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

bottom of page