top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Il sentimento anti-russo

Una delle (tante) cose che non capisco è perché gli americani ce l’abbiano tanto con i russi.

Come se i russi fossero ancora comunisti e quindi anti-americani naturaliter.

Se mai, dovrebbero prendersela con la Cina.

Quella sì che è ancora rossa e, per di più, aggressiva.

Né capisco perché l’Unione Europea condivida questo anacronistico atteggiamento americano, sino al punto di seguire gli USA sulla strada delle sanzioni economiche.

A me sembra che, in questo momento storico, l’identità europea sia meglio difesa da Vladimir Putin, che è fuori dell’Unione, che da ogni altro leader politico che sta dentro.

Con le lodevoli eccezioni di Viktor Orbàn e Matteo Salvini.

Per convincersene non c’è che da leggere la Dichiarazione congiunta che Papa Francesco ed il Patriarca Kirill (longa manus di Putin) hanno firmato a Cuba il 12 febbraio del 2016.

Purtroppo mi accorgo che il sentimento anti-russo è molto diffuso anche qui in Italia, specialmente nel campo della sinistra ex PCI.

Ma qui il fenomeno si comprende meglio perché la controrivoluzione operata da Gorbacev, e portata avanti da Putin, ha rotto le uova nel paniere al più forte partito comunista europeo.

E difatti Gorbacev, quando veniva in Italia, era ricevuto molto più calorosamente in Vaticano che alle Botteghe Oscure, dove aveva sede il PCI.

Ma in America questo non avveniva, né poteva avvenire, perché lì non c’è mai stato un consistente partito comunista.

Dunque ho bisogno di spiegazioni.

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

Dato che l’opposizione a Meloni procede in ordine sparso e dunque è di fatto inesistente, il Capo dello Stato ha ritenuto suo dovere assumerne l’interim. Tanto più che lui non si è mai fidato del cent

Il 30 Gennaio del 2023 anche i telespettatori meno attenti si sono resi conto che occorre sempre “fare la tara” sulle notizie che vengono diffuse dal video. Lo hanno capito quando hanno notato il volt

bottom of page