top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Il vincolo di mandato

Premesso che personalmente sarei favorevole al vincolo di mandato, sta di fatto che la Costituzione vigente lo vieta e pertanto o si cambia la legge fondamentale o si dimentica il vincolo di mandato.

Rebus sic stantibus, temo che a chi mostra inclinazione ad uscire dal gruppo parlamentare il capo del M5S non possa neppure minacciare l’applicazione della sanzione prevista dallo Statuto, perché, a mio avviso, la norma in questione è contra legem di per sé, per la sua sottile vena ricattatoria (Art. 1343 del C.C.).

Del resto mi chiedo che senso abbia trattenere, con la minaccia di una multa, uno che voglia andarsene.

Quale contributo potrà dare alla causa comune rimanendo?

Se poi la volontà di lasciare il partito fosse condivisa da molti deputati, anziché da una sparuta minoranza, allora è il capo, secondo me, che dovrebbe chiedersi se per caso all’origine dell’esodo non ci sia la sua linea programmatica.

Specialmente se essa dovesse essere sensibilmente diversa da quella adottata in precedenza.

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

I distributori di benzina che operano sulla rete autostradale italiana dovrebbero praticare tutti lo stesso prezzo. E questo dovrebbe fissato per legge, al pari del pedaggio. Esporre un cartello per d

La flat tax La tanto denigrata flat tax non è per niente una tassa uguale per tutti come si vuol far credere. E’ solo meno progressiva delle altre, ma mantiene una sua netta progressività. Infattti, p

bottom of page