top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Incompatibilità culturale

Aggiornamento: 14 mar 2019

Ho notato che, quando si parla della necessità di regolare i flussi migratori verso il nostro Paese, c’è una forte riluttanza a fare delle cifre, nell’evidente timore di passare per xenofobi.

Eppure il limite c’è ed è addirittura doppio.

Infatti, oltre al limite quantitativo, ne esiste uno di carattere qualitativo e consiste nella incompatibilità culturale.

Che è quella cosa per cui, mentre la generalità degli europei trova giusto aprire scuole e scavare pozzi in territorio Masai, a nessun europeo verrebbe mai in mente di portarsi a casa un Masai.

(Specie dopo aver visto cosa usano come brillantina e come intonaco per le capanne.)

Coloro che costringono gli italiani a convivere con persone portatrici di culture tanto diverse dalla nostra (e non certo per colpa loro) o non conoscono queste culture oppure nutrono un profondo disprezzo per la nostra.

Ecco perché, salvo i rappresentanti pro-tempore della Chiesa cattolica, si va facendo strada, anche a livello governativo, l’idea (una volta considerata eversiva) dell’”aiutiamoli a casa loro”.

Questa non è xenofobia, detta anche razzismo.

Razzisti potevano definirsi gli americani quando, ai tempi di Caruso, criticavano gli italiani per il fatto che, anziché lavarsi i capelli, si impomatavano la testa con la brillantina.

Ma certo non avrebbero potuto definirsi tali se gli italiani, al posto della brillantina, avessero usato la cacca delle mucche, come fanno tuttora i Masai.

9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

Dato che l’opposizione a Meloni procede in ordine sparso e dunque è di fatto inesistente, il Capo dello Stato ha ritenuto suo dovere assumerne l’interim. Tanto più che lui non si è mai fidato del cent

Il 30 Gennaio del 2023 anche i telespettatori meno attenti si sono resi conto che occorre sempre “fare la tara” sulle notizie che vengono diffuse dal video. Lo hanno capito quando hanno notato il volt

bottom of page