Giglio Reduzzi
L ' APP anti-contagio
Aggiornamento: 26 apr 2020
Ecco le ragioni per cui la famosa App che dovrebbe aiutarci ad evitare il contagio non funzionerà mai.
Per essere di qualche utilità, essa avrebbe bisogno di essere usata dal 60% della popolazione.
Ma il 60% in Italia non si raggiungerà mai, dato che:
Le persone anziane non sanno di cosa parli;
Il telefonino lo usano con maggior frequenza i giovani, per i quali il rischio di contagio è minimo o nullo;
Gli adulti hanno tutti una morosa d’andare a trovare ed ovviamente non vogliono farlo sapere.
Ammesso (e non concesso) che si riesca a convogliare i dati necessari in un determinato sito web (centrale o periferico che sia), c’è il concreto pericolo che, prima o poi, il sito vada in tilt (come è già successo a quello dell’INPS).
Ammesso (e non concesso) che non vada mai in tilt, dubito che la nostra burocrazia abbia la capacità o la semplice volontà di incrociare i dati acquisiti.
Il nostro apparato statale è famoso per avere i dati e non utilizzarli. La mancata lotta all’evasione di massa ce lo dimostra.