top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

La soluzione di Mattarella

Non è vero che, poiché i parlamentari operano su delega degli elettori, affidare ai primi piuttosto che ai secondi la soluzione dell’attuale crisi sia solo un modo più veloce e meno costoso di pervenire al medesimo risultato, come si tenta di farci credere.

Infatti l’affermazione sarebbe vera se entrambe le categorie di persone fossero in condizioni di scegliere liberamente.

Il che però non si verifica. Solo l’elettore è veramente libero.

Infatti quando esce dal seggio elettorale egli ha in tasca tanti soldi quanti ne aveva prima di entrarci.

Al contrario, il parlamentare che nega la fiducia ad un nuovo governo, rischia di perdere la sua unica fonte di reddito e teme, tornando a casa, che sua moglie l’aspetti con il mattarello in mano.

Non a caso, finora, alla ipotesi di appoggiare un governo che non convince si sono ribellati solo personaggi che possono permettersi di vivere senza l’indennità parlamentare.

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quando un partito accetta, o addirittura propone, una schifezza del genere, non serve attendere che proponga una cosa buona per giustificare la scelta di votarlo. Non c’è proposta buona che possa comp

Ecco un problema che mi pongo da anni. Parlo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che, in teoria, dovrebbe essere l’organismo più potente del mondo. In teoria, perché, in pratica, esso non è riuscito a

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

bottom of page