top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Le Olimpiadi di Tokio

Tre sono le cose che mi vengono in mente a proposito delle Olimpiadi in corso:

1. Ho l’impressione (spero di sbagliarmi) che alcuni degli atleti italiani siano stati inviati a Tokio in gita premio. Cioè, non per vincere una medaglia, ma in riconoscimento dei meriti acquisiti in passato.

2. Se ci fosse ancora la Yugoslavia, essa sarebbe di gran lunga la nazione europea che ha conquistato il maggior numero di medaglie d’oro. (Basta sommare tra loro le medaglie vinte da Serbia, Kosovo, Croazia e Slovenia).

Per diversi giorni persino il Kosovo (con una delegazione di soli 11 atleti) aveva più medaglie d’oro del team italiano (384 atleti).

(Forse è per rendere impossibile l'imbarazzante confronto che la RAI, nel presentare il medagliere, ha saltato alcune posizioni.)

3. Siccome la delegazione italiana non ha brillato negli sport più popolari, sorretti dal capitale privato (calcio, ciclismo, tennis), dobbiamo ringraziare lo Stato italiano che ci ha consentito di ottenere molti riconoscimenti in quegli “sport minori” dove i privati non hanno interesse ad investire.

Peccato che, così facendo, il nostro Paese appaia politicamente più vicino a Cuba che agli USA.

75 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quando un partito accetta, o addirittura propone, una schifezza del genere, non serve attendere che proponga una cosa buona per giustificare la scelta di votarlo. Non c’è proposta buona che possa comp

Ecco un problema che mi pongo da anni. Parlo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che, in teoria, dovrebbe essere l’organismo più potente del mondo. In teoria, perché, in pratica, esso non è riuscito a

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

bottom of page