Giglio Reduzzi
Mediaset
Aggiornamento: 29 set 2021
Mediaset è libera di far quel che vuole, ci mancherebbe.
Però non può impedire che i più vecchi tra i suoi ascoltatori notino con meraviglia il radicale cambio di linea editoriale che essa ha adottato nel tempo.
Per tutto il tempo che è stato al potere Berlusconi, i canali Mediaset erano i più odiati dalla Sinistra.
Volevano addirittura cancellarli.
Ora, se vuoi ascoltare Mario Capanna ed i suoi compagni dell’ultra Sinistra, non hai che da sintonizzarsi su qualsiasi programma condotto da Veronica Gentili, considerata l’astro nascente di Mediaset e pescata, indovinate un po', tra le giornaliste del Fatto Quotidiano di Marco Travaglio.
Posso solo immaginare che, con questo cambio di rotta, Mediaset abbia acquisito una quantità di ascoltatori così grande da far dimenticare il numero di elettori sottratti a Forza Italia.
Se poi così non è, allora la cosa diventa incomprensibile.
E’ vero che, ad essere preso di mira dalla signora Gentili, non è tanto il partito di Berlusconi, quanto quello di Salvini, ma è pur vero che i due partiti sono alleati e che il leader di F.I. vorrebbe addirittura indurre un recalcitrante Salvini a fondere indissolubilmente i due movimenti.
Purtroppo la personale antipatia della conduttrice per Matteo Salvini traspare troppo palesemente per passare inosservata, a partire dai personaggi che la signora invita nel suo salotto, che difatti possono essere di centro-destra e persino di destra-destra, a patto che siano anti Salvini.
L’altra sera, su Rete4, la signora, non contenta di aver rilevato per prima l'esistenza all’interno della Lega di tre distinte posizioni in merito al Green Pass (e cioè di aver messo Salvini alla gogna o permesso ai suoi ospiti di farlo), si è inventata uno di quei collegamenti fuori programma che solitamente vengono riservati alle notizie bomba (tipo crollo di una palazzina) ma che questa volta aveva solo lo scopo di mandare in onda un commento anti Salvini .
Commento che, provenendo da Vincenzo De Luca, ovviamente, non aveva né il carattere di urgenza, né quello dell’originalità.