top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Perchè i ministri non si dimettono

Una volta i ministri si dimettevano senza pensarci due volte, perché sapevano che, così facendo, sarebbero andati incontro ad una o l’altra delle seguenti situazioni:

  • sarebbero stati liberi di tornare full time alla loro - altrettanto lucrosa- occupazione privata;

  • avrebbero assunto un -ugualmente prestigioso- incarico nel governo successivo;

  • sarebbero stati chiamati a svolgere un ruolo guida in una grande azienda.

Purtroppo i ministri di adesso (e la stessa cosa vale per un folto gruppo di deputati) non possono contare su nessuna di queste opportunità.

Perché meravigliarci del loro attaccamento alla poltrona?

Dimettendosi dovrebbero ipso facto rinunciare al loro stipendio da nababbo ed a tutti i privilegi connessi alla carica.

E’ logico che -più che le iniziative del Presidente Mattarella- temano il mattarello della moglie.

Nessun imprenditore è in paziente attesa che i ministri Azzolina, De Micheli e Bonafede si rendano disponibili, onde affidare loro la direzione rispettivamente degli uffici Acquisti , Trasporti e Affari legali.

46 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Perché il giudice di Catania sbaglia. Non è in suo potere verificare la compatibilità delle leggi ordinarie italiane con il diritto comunitario. Al massimo, se vuole, può raffrontarle con la Costituzi

Martedì sera (25 settembre) RAI3 ha dedicato tutta la prima serata per celebrarne la cattura. Non capisco perché l’abbia fatto. L’arresto del capo mafia costituisce un fatto eccezionale di per sé, ma

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

bottom of page