top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Solidarietà europea

Finalmente Bruxelles ha gettato la maschera.

E’ dai tempi di Angelino Alfano e di tutti i Ministri degli Interni che vennero dopo, nessuno escluso, che, appena scesi dall’aereo, essi ci annunciavano, con aria trionfante (la stessa che aveva Alcide De Gasperi quando tornò da New York con l’annuncio del Piano Marshall) che finalmente quello dell’immigrazione non era più un problema italiano, o solo italiano, ma di tutta Europa.

Balle! Ci hanno raccontato solo balle!

Lo si è visto avant’ieri, quando la Commissione europea ci ha detto chiaro e tondo che ogni nazione membro è libera di costruire tutti i muri anti-invasione che vuole, a patto che lo faccia con i propri soldi!

E questa sarebbe la solidarietà che ci offre l’Unione Europea.

La solidarietà di cui la Lega di Matteo Salvini ha sempre giustamente dubitato, pagando però un conto molto salato e spesso subendo la derisione.

Non serve essere statisti per capire che, se la Polonia può essere facilmente isolata con del filo spinato (recentemente lo fecero i cattolici tenendosi per mano), all’Italia serve una barriera ben più solida e costosa.

Non a caso, sulle nostre coste, in passato furono erette oltre settecento torri difensive, dette saracene, alcune delle quali sono ancora lì a ricordarci come cambiano i tempi.

90 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

I distributori di benzina che operano sulla rete autostradale italiana dovrebbero praticare tutti lo stesso prezzo. E questo dovrebbe fissato per legge, al pari del pedaggio. Esporre un cartello per d

La flat tax La tanto denigrata flat tax non è per niente una tassa uguale per tutti come si vuol far credere. E’ solo meno progressiva delle altre, ma mantiene una sua netta progressività. Infattti, p

bottom of page