top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Solidarietà internazionale

Anche del Libano la comunità internazionale sembra essersi dimenticata, benché dovrebbe essere in cima alla lista delle nazioni che necessitano di solidarietà.

Dopo il disastro che ha colpito Beirut l’anno scorso, non c’è più nulla che funziona in quel Paese, a partire dalle fonti energetiche (elettricità e benzina) e chi può scappa.

E dire che fino all’anno scorso il Libano veniva additato come un modello da seguire, vuoi per la sua straordinaria apertura verso tutte le religioni, vuoi per la sua eccezionale generosità nei confronti dei migranti (40% dell’intera popolazione).

Inutile dire che quest’ultimo aspetto veniva sottolineato soprattutto dalla Chiesa per tacitare gli italiani contrari alle migrazioni.

Ora il Libano è tornato nell’oblio e temo che, se mai ne uscirà, non sarà più additato come un modello, ma, se mai, come un monito.

88 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

I distributori di benzina che operano sulla rete autostradale italiana dovrebbero praticare tutti lo stesso prezzo. E questo dovrebbe fissato per legge, al pari del pedaggio. Esporre un cartello per d

La flat tax La tanto denigrata flat tax non è per niente una tassa uguale per tutti come si vuol far credere. E’ solo meno progressiva delle altre, ma mantiene una sua netta progressività. Infattti, p

bottom of page