top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Una Magistratura sbilanciata

Aggiornamento: 5 giu 2020

Caduto il muro di Berlino (1989), i comunisti sono scomparsi in tutti i Paesi d’ Europa, meno uno: il nostro.

Infatti in Italia, lungi dallo scomparire, i comunisti, sia pure attraverso vari passaggi nominali (PCI, DS, PDS, PD), hanno preso un vigore che prima non avevano, fino a conquistare il top del potere (governo Massimo D’Alema del 1998).

Non v’è dubbio che questo anomalo sviluppo sia in gran parte attribuibile alla Magistratura, che ha iniziato l’opera mettendo fuori gioco tutti i partiti salvo il Partito Comunista e l’ha continuata per trent'anni, sino a condannare per evasione fiscale il capo del maggior partito anticomunista (Silvio Berlusconi).

Questo sbilanciamento a sinistra della Magistratura, che dura da tanto tempo, è un fiume lavico che sta emergendo con prepotenza proprio in questi giorni (intercettazioni a carico di Luca Palamara) e che pertanto non può più essere catalogato (come si faceva una volta) come il giudizio malevolo di una sola parte dell’opinione pubblica.

27 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quando un partito accetta, o addirittura propone, una schifezza del genere, non serve attendere che proponga una cosa buona per giustificare la scelta di votarlo. Non c’è proposta buona che possa comp

Ecco un problema che mi pongo da anni. Parlo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che, in teoria, dovrebbe essere l’organismo più potente del mondo. In teoria, perché, in pratica, esso non è riuscito a

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

bottom of page