top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

Una polizia a difesa dell'illegalità?

In materia di illegalità, dire che abbiamo toccato il fondo mi pare sia l’unica espressione possibile in questo caso.

E’ ora, a mio avviso, che la Meloni mostri i denti, non per sorridere, come ha fatto sinora, ma per mordere.

Quanto al suo ministro degli interni, egli di feroce ha solo il volto e fa rimpiangere i suoi predecessori, quando parlavano di “sicurezza percepita” e di “aumento delle forze dell’ordine”,

non rendendosi conto che:

a) la sicurezza appare in calo esclusivamente perchè la gente sa che denunciare equivale ad una perdita di tempo,

b) coloro che spacciano la droga non hanno la minima paura delle forze dell’ordine e sono arrivati al punto di essere loro a chiamare la polizia quando vengono disturbati dai coraggiosi inviati delle TV!

Che è tutto dire.

E’ evidente che, più che di aumentare le già numerose forze dell’ordine, si tratta di fare in modo che esse vengano percepite (qui sì sta bene il verbo percepire) con maggior paura da chi delinque.

E’ paradossale che gli inviati delle TV facciano più timore della polizia!

150 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Essendo stanco di sentirmi dire ogni giorno dai residui deputati del M5S che se l’UE ci dà tutti quei soldi lo dobbiamo esclusivamente alla capacità negoziale dell’avv. Conte, sono andato a vedere qua

Come è sotto gli occhi di tutti, gli spostamenti del Presidente Mattarella sono sempre più frequenti e, di conseguenza, lo sono anche le apparizioni in TV della sua portavoce. Qualche malalingua insin

Dicono che un imprenditore agricolo romagnolo, vista la mala parata, abbia avuto l’idea di rafforzare gli argini di un vicino corso d’acqua che minacciava di esondare. E che l’abbia fatto di sua inizi

bottom of page