top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

La democrazia non è per tutti

Aggiornamento: 10 gen 2020

Un’altra verità scomoda cui dobbiamo abituarci è che alcuni popoli non sono pronti alla democrazia.

Non conosco la situazione in America Latina, ma so che in Africa ed Asia, ovunque si è cercato di importare la democrazia, è stato fatto un buco nell’acqua, nel senso che le popolazioni stanno peggio di prima.

Mi sembra il caso della Libia e dell’Iraq, dove sono in molti a rimpiangere i deposti dittatori.

Evidentemente il processo di democratizzazione deve avvenire all’interno dei singoli Paesi e secondo determinati tempi, che non sono i nostri.

La ragione, a mio modo di vedere, è che in certe situazioni la democrazia è un lusso. Prima vengono le esigenze alimentari. Ciò che i dittatori generalmente assicurano.

La libertà, che è il frutto principale della democrazia, serve a ben poco se la gente ha fame.

Quando apri la porta della prigione ad un individuo che non sa come procurarsi cibo ed alloggio, non è infrequente che egli chieda di rimanere, perché in tal modo sa che qualcuno si curerà di lui.

Lo stesso avviene al livello degli Stati.










12 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Martedì sera (25 settembre) RAI3 ha dedicato tutta la prima serata per celebrarne la cattura. Non capisco perché l’abbia fatto. L’arresto del capo mafia costituisce un fatto eccezionale di per sé, ma

Qualche volta capita anche a me di chiedermi come mai la signora Meloni, ora che è al governo, non faccia le stesse cose che diceva avrebbe fatto quando era in campagna elettorale, specie in materia d

I distributori di benzina che operano sulla rete autostradale italiana dovrebbero praticare tutti lo stesso prezzo. E questo dovrebbe fissato per legge, al pari del pedaggio. Esporre un cartello per d

bottom of page