top of page
  • Immagine del redattoreGiglio Reduzzi

La democrazia non è per tutti

Aggiornamento: 10 gen 2020

Un’altra verità scomoda cui dobbiamo abituarci è che alcuni popoli non sono pronti alla democrazia.

Non conosco la situazione in America Latina, ma so che in Africa ed Asia, ovunque si è cercato di importare la democrazia, è stato fatto un buco nell’acqua, nel senso che le popolazioni stanno peggio di prima.

Mi sembra il caso della Libia e dell’Iraq, dove sono in molti a rimpiangere i deposti dittatori.

Evidentemente il processo di democratizzazione deve avvenire all’interno dei singoli Paesi e secondo determinati tempi, che non sono i nostri.

La ragione, a mio modo di vedere, è che in certe situazioni la democrazia è un lusso. Prima vengono le esigenze alimentari. Ciò che i dittatori generalmente assicurano.

La libertà, che è il frutto principale della democrazia, serve a ben poco se la gente ha fame.

Quando apri la porta della prigione ad un individuo che non sa come procurarsi cibo ed alloggio, non è infrequente che egli chieda di rimanere, perché in tal modo sa che qualcuno si curerà di lui.

Lo stesso avviene al livello degli Stati.










11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Quando un partito accetta, o addirittura propone, una schifezza del genere, non serve attendere che proponga una cosa buona per giustificare la scelta di votarlo. Non c’è proposta buona che possa comp

Ecco un problema che mi pongo da anni. Parlo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che, in teoria, dovrebbe essere l’organismo più potente del mondo. In teoria, perché, in pratica, esso non è riuscito a

Quelli del PD sono fatti così: non miglioreranno mai. Nelle altre democrazie , quando all’interno di un partito ci sono due candidati alla guida, chi vince diventa il leader effettivo e l’altro cambi

bottom of page